Questo percorso formativo si propone di guidare i partecipanti alla lettura ed analisi del bilancio d’esercizio, fornendo loro una completa presentazione dei contenuti della documentazione economico-finanziaria aziendale, gli strumenti necessari e la terminologia specifica. L’obiettivo è quello di analizzare in dettaglio i principali obblighi di natura contabile ed i criteri di valutazione ed iscrizione delle voci di bilancio, con riferimento a quanto stabilito dai principi contabili nazionali.
Attraverso l’utilizzo di software applicativi, casi di studio ed esercitazioni pratiche, il partecipante apprenderà il processo di pianificazione e monitoraggio degli obiettivi aziendali, grazie all’analisi degli indicatori di performance.
Docente
Vasileios Georgakilas
Consulente e formatore in corsi di aggiornamento professionale
Formatore Senior in Supply Chain & Area amministrativa
Durata Corso
Modulo 1: L’attività corrente dell’impresa
– Definizione ed elementi costitutivi
– Ricavi e crediti
– Costi e debiti
– Rimanenze di magazzino
– Immobilizzazioni e attività finanziarie
– Fondi, riserve e patrimonio netto
– Ratei e risconti attivi e passivi
– Regole di registrazione e criteri di valutazione
– Schemi di contabilizzazione
Modulo 2: Redazione del bilancio
– Quadro normativo
– Postulati del bilancio
– Bilancio di verifica
– Contabilizzazione delle scritture di assestamento e rettifica
– Chiusura dei conti e rilevazione del risultato d’esercizio
Modulo 3: Lettura e analisi del bilancio
– Bilancio riclassificato
– Rendiconto finanziario
– Nota integrativa
– Indici di solidità patrimoniale, reddituali e finanziari
Sarà reso disponibile su cartella drive un kit utente comprensivo di:
dispense create ad hoc dal docente,
tabelle contabili;
registri contabili;
appunti a cura del docente a supporto di eventuali assenze;
materiale per esercitazioni
I programmi su cui si svolgeranno le esercitazioni, sono:
Danea Easyfatt
Gestionale uno di Zucchetti
Contabilità in Cloud
Microsoft Excel
Follow up gratuito: alla fine delle lezioni, vengono messe a disposizione due ore di ripasso e riepilogo finale
In programma a partire da Dicembre 2022.
Contattaci per maggiori informazioni.
AIV FORMAZIONE SC si riserva la facoltà di non avviare o posticipare il corso in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Al momento dell’iscrizione viene richiesto il versamento del 50% della quota che sarà trattenuta dall’ente in caso di eventuale disdetta oltre il settimo giorno lavorativo antecedente il corso.
Sei interessato al corso? Compilando il modulo sottostante ti contatteremo per ottenere maggiori informazioni e per procedere con l’eventuale iscrizione.