DGR nr.256 del 02/03/2020 Asse I Occupabilità – Fondo Sociale Europeo 2014-2020, ASSE 1 OCCUPABILITA’, Obiettivo Tematico 8, Percorsi per il rafforzamento delle competenze e per l’inserimento occupazionale

- Questo evento è passato.
Work experience per l’ingresso nella professione: il contabile

Work experience per l’ingresso nella professione: il contabile
IL PROGETTO
Il progetto si pone l’obiettivo di fornire a 7 disoccupati di età superiore ai 30 anni l’intero ventaglio di competenze, conoscenze e abilità previste per la figura del contabile, secondo quanto riportato dal Repertorio Regionale Standard Professionali, dando loro la possibilità di accedere alla professione in maniera completa e con strumenti adeguati alle esigenze odierne delle aziende.
Dopo un primo intervento di orientamento al ruolo che agevolerà l’inquadramento della figura e il suo ruolo in azienda, i destinatari parteciperanno ad un intervento formativo della durata di 168 ore, in cui saranno formati sulle nozioni di contabilità generale; dalla gestione, elaborazione e trattamento di documenti di carattere amministrativo contabile agli adempimenti IVA e scadenze fiscali, il metodo della partita doppia, le scritture contabili, le immobilizzazioni e l’utilizzo dei software per lo svolgimento delle procedure. Inoltre impareranno a relazionarsi con efficacia con i clienti e colleghi e implementeranno la loro abilità nell’utilizzo di strumenti e programmi di lavoro che agevolano le attività d’ufficio.
Le competenze acquisite saranno poi messe in pratica direttamente sul campo grazie all’attività di tirocinio della durata di 3 mesi, il cui progetto sarà definito a monte da un incontro tra l’azienda, il tirocinante e il tutor formativo e che troverà un’adeguata azione di supporto con l’attività di accompagnamento della durata di 18 ore.
Articolazione del Progetto:
▪ FORMAZIONE PER L’INGRESSO ALLA PROFESSIONE di 168 ore.
▪ ORIENTAMENTO AL RUOLO DI GRUPPO: 4 ore
▪ ORIENTAMENTO AL RUOLO INDIVIDUALE: 2 ore
▪ ACCOMPAGNAMENTO AL TIROCINIO: 18 ore
▪ TIROCINIO: 480 ore. Per i destinatari dell’iniziativa che non percepiscono alcun sostegno al reddito è prevista l’erogazione di un’indennità di partecipazione. Il valore orario è pari a 3 euro ora/partecipante. L’indennità di partecipazione sarà riconosciuta solo per le ore effettivamente svolte e solo se il destinatario avrà raggiunto la frequenza di almeno il 70% del monte ore delle attività formative e del tirocinio, singolarmente considerate.
DESTINATARI
La figura professionale oggetto della presente Work Experience, rivolta a 7 disoccupati di età superiore ai 30 anni.
La partecipazione al corso è gratuita
Previsione inizio attività: 10 Settembre 2020
I posti disponibili sono 7.
REQUISITI PER ACCEDERE AL PERCORSO
– Minimo diploma di scuola secondaria superiore;
– Motivazione e interesse a intraprendere un percorso di crescita professionale in ambito amministrativo contabile;
– Propensione ai rapporti interpersonali e a lavorare in team;
– Buone capacità relazionali, organizzative e di ascolto;
Non sono richieste particolari esperienze pregresse nell’ambito amministrativo per poter accedere al percorso in quanto non ritenuto necessario dai partner di progetto.
In fase di selezione si cercherà di individuare i candidati più idonei a rispondere alle esigenze espresse durante l’analisi dei fabbisogni dai partner aziendali per agevolarne l’inserimento in
azienda.
Per informazioni:
info@aivformazione.it
045 630 46 51 (Simona)
Visualizza la graduatoria di ammissione cliccando qui https://www.aivformazione.it/wp-content/uploads/2020/09/Graduatoria-per-sito.pdf
Tempistiche:
Avvio progetto 10/09/2020 – Conclusione 10/07/2020
Vuoi maggiori dettagli sul corso indicato?
CONTATTACI
DGR nr.256 del 02/03/2020 Asse I Occupabilità – Fondo Sociale Europeo 2014-2020, ASSE 1 OCCUPABILITA’, Obiettivo Tematico 8, Percorsi per il rafforzamento delle competenze e per l’inserimento occupazionale
Work experience per l’ingresso nella professione: il contabile
IL PROGETTO
Il progetto si pone l’obiettivo di fornire a 7 disoccupati di età superiore ai 30 anni l’intero ventaglio di competenze, conoscenze e abilità previste per la figura del contabile, secondo quanto riportato dal Repertorio Regionale Standard Professionali, dando loro la possibilità di accedere alla professione in maniera completa e con strumenti adeguati alle esigenze odierne delle aziende.
Dopo un primo intervento di orientamento al ruolo che agevolerà l’inquadramento della figura e il suo ruolo in azienda, i destinatari parteciperanno ad un intervento formativo della durata di 168 ore, in cui saranno formati sulle nozioni di contabilità generale; dalla gestione, elaborazione e trattamento di documenti di carattere amministrativo contabile agli adempimenti IVA e scadenze fiscali, il metodo della partita doppia, le scritture contabili, le immobilizzazioni e l’utilizzo dei software per lo svolgimento delle procedure. Inoltre impareranno a relazionarsi con efficacia con i clienti e colleghi e implementeranno la loro abilità nell’utilizzo di strumenti e programmi di lavoro che agevolano le attività d’ufficio.
Le competenze acquisite saranno poi messe in pratica direttamente sul campo grazie all’attività di tirocinio della durata di 3 mesi, il cui progetto sarà definito a monte da un incontro tra l’azienda, il tirocinante e il tutor formativo e che troverà un’adeguata azione di supporto con l’attività di accompagnamento della durata di 18 ore.
Articolazione del Progetto:
▪ FORMAZIONE PER L’INGRESSO ALLA PROFESSIONE di 168 ore.
▪ ORIENTAMENTO AL RUOLO DI GRUPPO: 4 ore
▪ ORIENTAMENTO AL RUOLO INDIVIDUALE: 2 ore
▪ ACCOMPAGNAMENTO AL TIROCINIO: 18 ore
▪ TIROCINIO: 480 ore. Per i destinatari dell’iniziativa che non percepiscono alcun sostegno al reddito è prevista l’erogazione di un’indennità di partecipazione. Il valore orario è pari a 3 euro ora/partecipante. L’indennità di partecipazione sarà riconosciuta solo per le ore effettivamente svolte e solo se il destinatario avrà raggiunto la frequenza di almeno il 70% del monte ore delle attività formative e del tirocinio, singolarmente considerate.
DESTINATARI
La figura professionale oggetto della presente Work Experience, rivolta a 7 disoccupati di età superiore ai 30 anni.
La partecipazione al corso è gratuita
Previsione inizio attività: 10 Settembre 2020
I posti disponibili sono 7.
REQUISITI PER ACCEDERE AL PERCORSO
– Minimo diploma di scuola secondaria superiore;
– Motivazione e interesse a intraprendere un percorso di crescita professionale in ambito amministrativo contabile;
– Propensione ai rapporti interpersonali e a lavorare in team;
– Buone capacità relazionali, organizzative e di ascolto;
Non sono richieste particolari esperienze pregresse nell’ambito amministrativo per poter accedere al percorso in quanto non ritenuto necessario dai partner di progetto.
In fase di selezione si cercherà di individuare i candidati più idonei a rispondere alle esigenze espresse durante l’analisi dei fabbisogni dai partner aziendali per agevolarne l’inserimento in
azienda.
Per informazioni:
info@aivformazione.it
045 630 46 51 (Simona)
Visualizza la graduatoria di ammissione cliccando qui https://www.aivformazione.it/wp-content/uploads/2020/09/Graduatoria-per-sito.pdf
Tempistiche:
Avvio progetto 10/09/2020 – Conclusione 10/07/2020