La presente iniziativa del Fondo Sociale Europeo in sinergia con il Fondo di Sviluppo Regionale intende sostenere la realizzazione di progetti volti a promuovere e diffondere la cultura della responsabilità sociale d’impresa quale fattore strategico per lo sviluppo del territorio e per la competitività delle imprese venete.
Nella costruzione di questa proposta progettuale si è voluto considerare, però, la difficoltà di queste aziende ad approcciarsi efficacemente con la RSI e con modelli di business responsabile, strutturando percorsi che fossero inizialmente di presa di coscienza della RSI e dell’approccio sostenibile e che permettessero poi ad alcune di sviluppare attività rivolte all’adozione di comportamenti responsabili e ad altre, più “consapevoli”, di strutturare processi concreti di cambiamento sostenibile sia in forma aziendale per colmare un gap di competenze interno sia interaziendale per aprire un dialogo che incentivi la collaborazione tra imprese e la strutturazione di modelli comuni di economia circolare. La dimensione esterna della RSI che comprende il rapporto con la comunità locale, i partner commerciali e i consumatori risulta, poi, di estrema importanza in questo progetto, in particolar modo per il territorio veronese coinvolto in cui, non solo le istituzioni, ma anche le associazioni e le fasce più deboli dei disoccupati sono interessati ad approfondire queste tematiche per cui possa trarne un beneficio concreto la comunità intera.
Obiettivi:
La proposta progettuale intende perseguire un processo di responsabilizzazione delle aziende coinvolte sulle tematiche della RSI, strutturando percorsi che le aiutino, da una parte, ad introdurre comportamenti responsabili all’interno della propria realtà e dall’altra a definire e ad adottare tecniche che vadano a ripensare alle modalità di progettazione dei prodotti a favore di un miglior utilizzo delle risorse, dell’abbattimento delle spese energetiche e del riciclo dei rifiuti. Partendo da una fase di “alfabetizzazione” orientata ai temi della sostenibilità economica, ambientale e sociale, si proseguirà con l’attuazione di percorsi che accompagnino le aziende a sviluppare al proprio interno comportamenti responsabili ritenuti strategici anche per il territorio di appartenenza, per poi concludere con interventi concreti di sviluppo, nelle aziende ritenute più “consapevoli”.
Destinatari:
La proposta progettuale è destinata a diverse tipologie di partecipanti: è previsto il coinvolgimento dei vertici e dei dipendenti delle aziende coinvolte.
Nello specifico, saranno coinvolti gli amministratori e ii titolari delle aziende in quanto il cambiamento culturale e sociale di un’azienda parte sempre dai suoi vertici e poi via via i responsabili della produzione, del sistema qualità e i tecnici che dovranno adottare operativamente nuovi approcci e processi di sviluppo sostenibile. E’ poi prevista la partecipazione di disoccupati che affronteranno interventi di formazione per acquisire competenze cosiddette “green” con l’obiettivo di qualificarsi agli occhi di aziende particolarmente attente sui temi della RSI e la sostenibilità.
Infine interverranno nel progetto anche referenti dei partner di rete (associazioni; enti locali) partecipando ad attività che prevedono l’apertura di un dialogo con il territorio per la diffusione di buone pratiche legate ai temi della sostenibilità come fattore strategico per la crescita del tessuto economico e sociale della zona
Tempistiche
Avvio progetto 08/11/2019
Per informazioni
info@aivformazione.it
045 630 46 51 (Francesca)