Il percorso formativo sarà strutturato nei seguenti moduli:
- La struttura tradizionale dell’azienda e i modelli organizzativi
Introduzione sui modelli organizzativi tradizionali, le piattaforme tecnologiche trasversali e la necessità di evolvere verso un modello “Agile”
- Oggi siamo qui…
Dov’è il mondo oggi? Chi è il cliente? Cosa viene richiesto alle aziende?
- Cos’è la “Digital Transformation”?
– Definizione & concetti
– Gli elementi della DT:
– Be customer centric
– Omnicanalità
– Personalizzazione della comunicazione
– Consumerization
– Data, analytics e BI
– Dove impatta la digital transformation
– Digital Experience Platform
- Il cambiamento organizzativo: nuovi processi e nuove competenze
La tecnologia rivoluziona l’organizzazione e richiede nuove professionalità focalizzate sulla strutturazione del dato e degli analytics ma non solo: sono sempre più richieste competenze orizzontali di gestione delle criticità
- Un esempio di percorso di trasformazione digitale e perché il 70% dei progetti fallisce
Esposizione di un “case” reale: le esigenze di partenza, la strutturazione del progetto e i risultati ottenuti.
- Nuove metodologie di approccio al business
– Design Thinking
– Business Model Canvas e Value Proposition Design
– Design Sprint
– Circular Design
- Business model Canvas
– Le fasi del Design
– Definire lo scenario
– Mercato
– Competitor
– Vincoli
– Macro-Tendenze
– Il Canvas come rappresentazione ideale di un modello di business
– Segmenti di clientela
– Value proposition
– Canali
– Relazioni con i clienti
– Flussi dei ricavi
– La struttura dei costi
– Risorse chiave
– Attività chiave
– Partnership strategiche
- Value Proposition Design
– User centered design
– La mappa dell’empatia
– Profilo del cliente
– Mappa del valore
– Progettazione e prototipazione
– I cappelli di “De Bono”
– Testing: cosa testare, test & learning card, quali test
– Le trappole da evitare
- Digital Transformation Canvas
Saranno indicati gli elementi e i fattori evolutivi della trasformazione digitale che possono caratterizzare l’azienda. Tali fattori, per comodità e semplicità di visualizzazione, sono stati inseriti all’interno delle nove aree caratterizzanti il business model canvas. Tale prospetto strutturato servirà agli imprenditori per capire quali potrebbero essere le aree di intervento e miglioramento digitale della loro azienda.
- Design Sprint
– Un tool di problem solving
– Perché usare e a cosa serve il Design Sprint
– Le regole
– Le fasi del Design Sprint:
– La definizione del problema
– HMW notes
– 2 Y’s Goal & Sprint question
– Map & Target area
– Lightning demos
– Solutions
– Storyboard
– Prototyping
– Testing
– Iteration
– Applicazioni “veloci” del Design Sprint:
– LDJ’s session
– Growth Hacking
– Brand Sprint