Viviamo in una società in cui la velocita delle transazioni commerciali ha preso il sopravvento negli acquisti di beni e di fornitura di servizi. La celerità con il quale siamo in grado di poter fare acquisti sono state il frutto dell’avvento di internet e delle nuove tecnologie, le quali, con il semplice uso dello smartphone hanno consentito di concludere affari in brevissimo tempo, aumentando il business delle aziende ed il commercio in genere.
Questa grande conquista commerciale ha pero dovuto scontare il rischio di far arretrare le tutele e le garanzie che venivano applicate nella normale commercializzazioni di prodotti e servizi.
I contratti sono il risultato di una relazione commerciale che si instaura tra due o più persone, oggi invece si va verso una relazione sempre più unilaterale in cui si perde sempre più l’aspetto della relazione e dell’approccio paritario tra le parti.
Diventa, quindi, sempre più importante conoscere le nuove modalità con il quale si instaurano gli accordi commerciali e cosa si nasconde dietro delle semplici parole scritte in un contratto elettronico, in modo da riuscire sempre più a bilanciare le obbligazioni e le responsabilità tra le parti, nel rispetto dei reciproci interessi.
Docente: Avv. Placentino Giampiero
Durata del corso: 4 ore
Sede del corso: online
Quota di iscrizione: € 80 + IVA