IL PROGETTO
L’ambito di intervento su cui la dirigenza intende agire si pone sotto il cappello della sostenibilità, l’azienda conta oltre 70 dipendenti ed è da sempre sintonizzata sulle tematiche sostenibili e sugli strumenti per diffonderle. Il progetto nello specifico si inquadra nelle traiettorie di sviluppo e tecnologiche volendo conseguire un’innovazione del modello di business e l’incremento di servizi di valore, consolidando in azienda l’applicazione della visione di sostenibilità economica, sociale e ambientale che ha intrapreso negli ultimi anni.
Cosa spinge l’azienda ad incrementare le competenze dei propri lavoratori? Si stima che, entro il 2023, il green genererà 500.000 nuovi posti di lavoro, oltre il doppio delle previsioni sul digitale.
La transizione verso un’economia improntata alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, sta determinando una modifica strutturale all’interno dell’occupazione nei Paesi avanzati e in quelli in via di sviluppo. Il bisogno di competenze green e l’adozione di nuove tecnologie nel campo della sostenibilità rappresentano una delle molteplici componenti che stanno determinando la generale riconversione dei modi di produrre e l’orientamento della crescita economica globale.
Il passaggio verso un modello di business sostenibile è favorito proprio dalla presa di coscienza da parte della direzione del fatto di poter giocare un ruolo fondamentale rispetto all’ambiente e dalla convinzione che una mancata innovazione responsabile si rivelerebbe economicamente meno vantaggiosa rispetto a realizzare iniziative sostenibili.
Obiettivi:
L’obiettivo primario è valorizzare ed esaltare gli elementi non finanziari, integrandoli con quelli finanziari, mediante un approccio orientato all’adozione di un business model sostenibile, fulcro intorno al quale pianificare e calibrare le diverse politiche e strategie nel perseguimento del “successo sostenibile”
Destinatari:
Il progetto conta complessivamente 34 lavoratori occupati nell’azienda destinataria
Per informazioni:
info@aivformazione.it
045 630 4651 (Valentina)
Tempistiche:
Avvio progetto 15/11/2021